Premio Architetto/a Italiano e “Giovane Talento dell’Architettura italiana”, al via le candidature

Nuova edizione dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura italiana, promossi dal CNAPPC per dare valore alle buone pratiche messe in campo dai progettisti nazionali, sia in Italia che all’estero.

Un’edizione significativa, questa, che coincide con il centenario dalla nascita della professione ed in una fase in cui il New European Bauhaus riconosce agli architetti la capacità di innescare, con le proprie creatività e progettualità, la rivoluzione culturale di cui il nostro Paese e l’Europa hanno bisogno. 

In linea con le iniziative previste per l’importante ricorrenza, i Premi si prefiggono l’obiettivo di dare visibilità̀ ai professionisti che rappresentano un’eccellenza nell’aver saputo accogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione e dei quali sarà considerato il percorso professionale e civile. 

La scelta viene operata sulla base dei progetti realizzati in Italia e all’estero, dagli iscritti agli Albi professionali italiani, con particolare riferimento agli ultimi tre anni.
 
I candidati al premio PREMIO ARCHITETTO/A ITALIANO/A 2023 saranno valutati sulla base di progetti che con la loro realizzazione abbiano contribuito a salvaguardare, promuovere e diffondere la cultura, il territorio italiano e l’innovazione architettonica.
 
Il PREMIO GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 2023 è volto a selezionare un professionista, con meno di 40 anni di età al momento della pubblicazione del Bando, che si distingua per l’attenzione dedicata alla promozione e diffusione della cultura e dell’innovazione architettonica.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le candidature potranno essere inoltrate nei seguenti modi:

  • autocandidatura da parte di singoli o studi di professionisti | entro il 24 luglio
  • segnalazione di candidati da parte dei colleghi registrati sull’Albo Unico Nazionale o di soggetti laureati in Architettura anche non iscritti all’Albo professionale | entro il 30 maggio
  • segnalazione da parte di un elenco di advisors selezionati dal CNAPPC | entro il 30 maggio

La candidatura potrà avvenire compilando l’apposito form di iscrizione

CRITERI DI VALUTAZIONE

Premio Architetto/a Italiano/a 2023

  • capacità professionale quale esempio virtuoso del ruolo dei progettisti italiani
  • qualità complessiva e coerenza delle opere
  • attenzione all’ambiente, al contesto e al paesaggio, rispetto dei valori culturali e sociali, accessibilità e inclusività, capacità di generare processi rigenerativi
  • originalità e innovazione nell’approccio progettuale
  • esemplarità nella gestione di processi complessi

Premio Giovane Talento dell’Architettura italiana 2023

  • qualità complessiva e coerenza di opere realizzate e di progetti
  • attenzione all’ambiente, al contesto e al paesaggio, rispetto dei valori culturali e sociali
  • originalità e innovazione nell’approccio progettuale
  • esemplarità nella gestione di processi complessi
  • qualità tecnica, costruttiva e realizzativa delle opere e dei progetti
  • capacità di esplicitare compiutamente le qualità e le capacità professionali

Il cronoprogramma dei Premi prevede che le candidature possano essere presentate entro le ore 12 del 24 luglio 2023, mentre i Premi saranno assegnati il 6 ottobre a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia, nel corso della Festa dell’Architetto.